“Ricostruiamo identità, storia, sapere. Pame ambrò, andiamo avanti, insieme” – Dialogo con Gioacchino Criaco

apostrofi a sud

C’è tutto il respiro del Mediterraneo – luoghi, sentimenti, storie – nel nuovo romanzo di Gioacchino Criaco. Tutta la bellezza dei popoli a Sud. Tutta la poesia che può racchiudere un posto dove soffia lo zefiro, il mare è incastonato tra l’orizzonte e il sogno, la montagna è il punto da cui guardare il mondo. Il custode delle parole (Feltrinelli, 2022) è il racconto del passato, del futuro, ma soprattutto del presente. Andrìa e Caterina sono giovani, vivono sulla costa, ai piedi dell’Aspromonte, e lavorano in un call center. Si amano e pensano che il mondo debba essere cambiato ma non sanno come. Nonno Andrìa, invece, custodisce una lingua antica, il grecanico, e con essa tutto un mondo dimenticato, quello della montagna, dove combatte contro le moderne devastazioni. Ma qualcosa nasce nel ragazzo quando le loro vite si intrecciano a quella di Yidir, arrivato dalla Libia, sottratto da lui stesse…

View original post 972 altre parole

Pubblicità

In un film “il sogno” di Nik Spatari – Intervista con il regista Luigi S. Veneziano e la co-autrice Alessia Principe

apostrofi a sud

Il sogno di Jacob è opera artistica e documentale, realismo e immaginario, sentimento e memoria. Un film che compie la “magia” di restituire la grandezza di Nik Spatari, la sua storia, da Mammola verso il mondo e ritorno, con Hiske Maas, musa e compagna di vita, loro due, l’amore e la creazione del MuSaBa. Un’alchimia di linguaggi filmici, di rimandi sensoriali, di emozioni. Un film che è anche l’ultima apparizione di Nik. Era luglio del 2019, solo un anno più tardi, nell’agosto 2020, Spatari, a 91 anni, ci lasciava. Dopo aver consegnato, a quello che diviene quindi documento prezioso, la “magia” della sua ispirazione artistica e del luogo, insieme a tutto ciò che lui e Hiske hanno vissuto e costruito, pietra su pietra, battaglia dopo battaglia. Tutto grazie a Luigi Simone Veneziano, regista attento e sensibile, e ad Alessia Principe, giornalista e scrittrice, che con lui firma soggetto e sceneggiatura…

View original post 1.162 altre parole

“Alla fine la bellezza ci salverà”. Intervista a Gabriele Salvatores

Emozionante, dolente, a tratti duro, ma anche denso di fiducia. “Fuori era primavera”, il film collettivo di Gabriele Salvatores, è documento e narrazione dell’Italia in Lockdown: dalla quotidianità “ingabbiata” alle trincee degli ospedali, dalle città deserte alla natura che si riprende i suoi spazi, dal tempo dilatato ai balconi della speranza. Prodotto da Indiana Production con Rai Cinema, il docu-film, già disponibile dal 10 dicembre scorso su RayPlay, andrà in onda in prima visione su Rai3 sabato 2 gennaio 2021. “Fuori era primavera” è il ritratto dell’Italia di fronte a una situazione eccezionale e imprevista. Un’epoca a sé, breve e intensa, costruita attraverso migliaia di filmati, che sono testimonianze dirette degli italiani nella sospensione delle loro vite, per la sapiente regia di Gabriele Salvatores, che firma un’opera documentale di valore artistico e storico, consegnata alla memoria. Circa 8.000 i video amatoriali e quelli rintracciati online giunti al montaggio di Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti, in risposta a Salvatores che chiedeva di usare i telefonini come fossero i suoi occhi, di fargli arrivare gli angoli intimi e quelli pubblici dell’Italia in quarantena. Un altro tassello della sua straordinaria opera cinematografica, con il premio Oscar “Mediterraneo” e film cult come “Marrakech Express”, “Turné”, “Nirvana”, solo per citarne alcuni. Abbiamo avuto il piacere di parlarne con il regista. Continua a leggere

“Sei tu, Ticino?”: le storie dure e poetiche di Fabio Andina

apostrofi a sud

Sono nato agli inizi degli anni Sessanta in un paese ticinese ai piedi delle Alpi sul confine con l’Italia. Lì la vita scorreva lenta, tutti si conoscevano, i bambini giocavano in piazza e nei boschi, le giovani coppie si baciavano nei prati tra l’erba alta e i fiori, gli adulti chiacchieravano al bar. Poteva sembrare al paradiso in terra, quel posto. Per alcuni lo sarà anche stato. Ma non per me. Io, in un certo senso, in quel posto sono anche morto. E dico morto perché è lì che ho visto per l’ultima volta la luce del sole. Da quando sono qui dentro, sono un uomo morto. (Sei tu, Ticino?, F. Andina, Rubbettino 2020)

Dalle atmosfere rarefatte dei luoghi isolati in montagna agli ambienti popolosi della pianura, tra dialoghi essenziali e lunghe introspezioni, si muove un’umanità smarrita e dolente, grottesca e straniante. Storie folgoranti e spiazzanti. Sei tu…

View original post 837 altre parole

Lettere alla moglie di Hagenbach, o dell’oblio e della memoria – Incontro con Giuseppe Aloe

Sulle tracce di Hagenbach. O di sé stessi. Indagine estrema, tra le pieghe di vite consunte. Perdita dell’io e dell’altro. Giuseppe Aloe ci fa camminare lungo un filo sottilissimo e fragile, sempre lì lì per farci afferrare dalla concretezza del reale o pronto a lasciarci cadere nella follia visionaria, gaudente e dolente, senza stacchi, senza cesure, in dissolvenza narrativa, linguistica e mentale. Lettere alla moglie di Hagenbach, il suo nuovo, atteso romanzo (Rubbettino, collana Velvet) è il racconto di vite intrecciate, esistenze sospese tra anelito vitale e ripiegamento interiore, tra lucidità e follia.

Continua a leggere

Pandemia e web, dialogo con Domenico Talia

Tra realtà e virtuale, tra scenari presenti e possibilità future, dialogo con Domenico Talia, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all’Università della Calabria, autore di numerosi saggi tra cui La società calcolabile e i Big Data (Rubbettino). talia-bigdata

Siamo in una situazione “surreale” che solo sino a pochi mesi fa neppure avremmo immaginato e che coinvolge le nostre vite praticamente in tutti gli aspetti. Vogliamo qui approfondire i temi legati al web e alle tecnologie avanzate: la comunicazione sui social, le app, la privacy e le questioni legate alla salute e alle limitazioni della libertà. Per evidenziare lo scenario emergenziale attuale, facciamo cenno alla grande pandemia del Novecento, la Spagnola, che imperversò tra il 1918 e il 1920. Un confronto che vede l’epoca contemporanea completamente mutata con l’arrivo dirompente delle tecnologie. Quali riflessioni possiamo fare? La situazione è molto differente, è passato un secolo ma è come se fosse passato un millennio. Le paure probabilmente erano uguali a quelle di oggi, i rischi più o meno uguali, la diversità sta nella società che un po’ cambiata, ma l’impatto maggiore, la vera differenza la fanno le tecnologie, l’innovazione, la medicina e l’informatica. Il mondo vive una situazione surreale e noi ci siamo rifugiati nel virtuale che però ci permette di rimanere “connessi”, di sentirci una comunità.

Continua a leggere

Luce del Nord, anime alla deriva nel romanzo di Bruni

La vita che ti rigetta. Non la società diseguale, la politica cieca, il mondo di corsa. Ma la vita. Tutte queste cose messe insieme e anche di più. Il senso di inettitudine, lo sforzo mai ripagato, la resa. Sono così Frank, Cristian ed Eva. Così è il mondo oscuro, strisciante e annientante dentro cui ci trascina Gianluigi Bruni con Luce del Nord (Rubbettino 2020, Velvet). Un mondo abbrutito, dolente, violento. Non ai margini, ma giù, oltre. A risucchiarci dentro non è la tana del coniglio di Alice, ma sono le strade sporche e buie delle periferie, il neon dei locali di terz’ordine, le stazioni ferrose dei treni che non passano più. Bruni_piatto

Continua a leggere

“Anime nere” in Olanda, l’onda lunga del romanzo di Gioacchino Criaco

Camminavamo veloci, gli scivolavo dietro come una slitta trainata dai cani, era così da ore. (…) Attraversammo, nell’ordine, boschi di lecci, bassi e fitti, pieni di cespugli spinosi che a volte vincevano lo spessore degli abiti e segnavano le carni; strette file di pino comune, dove il pericolo era rappresentato dai rami bassi e secchi che cercavano inesorabilmente gli occhi…

africo vecchio 2

Africo Vecchio – Foto Francesca Casciarri

Dopo le traduzioni in francese, tedesco e inglese, ora arriva in Olanda. Anime nere, il romanzo duro quanto ammaliante di Gioacchino Criaco, edito da Rubbettino nel 2008, percorre le strade letterarie del mondo conquistando sempre più lettori. «Diamante nero della letteratura calabrese e mondiale», per lo scrittore francese Serge Quadruppani, che lo ha portato oltralpe; «urticante», secondo Luigi Franco, direttore editoriale della Rubbettino, che nella pila di manoscritti in lettura, sin dalle prime pagine, ha intuito la forza narrativa di Criaco e la potenza dirompente della storia; «viscerale» per Francesco Munzi, che ne ha fatto un film da nove David di Donatello.  Il nero è quello della miseria, della terra saccheggiata, dell’identità smarrita. Della montagna che cova il male. Africo e le sue pieghe scure di dolore, in un angolo stretto di Calabria, ma potrebbe essere un qualunque posto del mondo dove la disuguaglianza genera disperazione e perdizione. E i giovani protagonisti sembrano appartenere a ieri, ma in realtà sono figli di luoghi e tempi immobili. Un romanzo scritto in soli quattro giorni, ma sedimentato dentro per anni, messo insieme attraverso tasselli di rabbia e amore. Ne parliamo con lo scrittore.

Continua a leggere

Fiorire nell’ombra guardando il cielo – Dialogo con Sonia Serazzi

Davanti al muro di casa nostra c’è un fico selvatico: era un virgulto quando i bimbi del quartiere lo steccarono con un legnetto per fargli sconfiggere il vento, poi stabilirono di innaffiarlo ogni sera. Le donne più anziane avrebbero voluto estirpare l’albero, con la scusa che le radici spaccano muri e strade, i rami e le foglie chiamano i fulmini, mentre col bel tempo tolgono luce, in più i frutti maturi cadono e sporcano l’asfalto. Ma alle vecchie rammentai che la pianta era nella nostra proprietà, e che doveva restarci, proprio perché per vivere sfidava cemento e bucava pietre. Ad Antonia Cristallo la discussione non interessava, ma si affacciò. “Rosamia ha ragione!” disse alle vicine. E Rosasua sono io.

cover serazzi

Rosa Sirace, ogni giorno, riporta su un’agenda le cose quotidiane, “la vita che faccio” dice. E racconta la bellezza dei giorni in un posto qualunque, a sud, in una dimensione sospesa tra realtà e sogno. Perché Rosa la vita la racconta, ma pure la inventa, la colora, in una maniera autentica, senza tradire il reale, anzi esaltandolo. Con lei, in un microcosmo caldo e vivido, si muovono Guido Sirace, Visconte di Verolea, Nicca Fiori, Baronessa di Babbumannu, Antonia Cristallo, nobili per “uno scherzo di famiglia”, poveri ma con la capacità di “alzare gli occhi in cerca di azzurro”. E tante altre figure che, pure nel breve spazio di poche pagine, acquistano subito importanza e spessore, attraverso gli occhi acuti di Rosa. Ma, soprattutto, attraverso la scrittura di bellezza assoluta ed essenziale di Sonia Serazzi, scrittrice dal forte impatto artistico e umano, capace di scovare tra le pieghe della vita la straordinarietà dell’ordinario. Nasce così Il cielo comincia dal basso, romanzo edito da Rubbettino nella collana “che ci faccio qui” diretta da Vito Teti, accolto con entusiasmo da pubblico e critica, premiato con numerosi riconoscimenti, tra i quali il primo posto nella sezione narrativa del Premio letterario Città di Siderno 2018, la menzione speciale al Premio letterario Mario La Cava 2018 e, di recente, il premio per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical.       Continua a leggere